ordine-del-marzocco
x-mobile-ordine-del-marzocco

Ordine del Marzocco

Il Museo Fiorentina ha istituito nel 2022 un nuovo premio speciale.
Questa speciale onorificenza, denominata: “ORDINE DEL MARZOCCO“, conferisce al premiato il riconoscimento per il valoroso contributo dato,
nella sua carriera, per la Fiorentina e per Firenze.

Ordine del Marzocco

Il Museo Fiorentina ha istituito nel 2022 un nuovo premio speciale.
Questa speciale onorificenza, denominata: “ORDINE DEL MARZOCCO”, conferisce al premiato il riconoscimento per il valoroso contributo dato,
nella sua vita, per la Fiorentina e per Firenze.

PAGLIARI Dino

Un’eccezione, un ragazzo che manteneva il proprio modo di essere e di pensare nonostante fosse arrivato a giocare in serie A. Arrivava agli allenamenti su due ruote, in bicicletta o in motorino. Barba e capelli lunghi, vestito semplice, come era normale per la sua generazione. I piedi per terra e la testa con le sue convinzioni, fra cui quella, molto apprezzata, di non parlare con i giornalisti. La normalità in un mondo fatto di eccessi e divismo, l’amore incondizionato della Curva Fiesole che cantava il coro: “Lode a te Dino Pagliari” ricambiato con la passione e il grande cuore messi sempre in campo. Con onore, conferiamo l’Ordine del Marzocco a Dino Pagliari.

Ordine del Marzocco

HoF 2023

PEPINO Roberto

Roberto Pepino, uno scienziato dal cuore interamente viola.
Professore Associato di Chimica Organica all’Università di Firenze, ha dedicato parte del suo tempo per una missione spesso sottovalutata ma fondamentale, rimodellando lo svolgimento dei servizi svolti nello stadio, prima Comunale e poi Franchi, nei tempi moderni.
Illuminato cultore dell’organizzazione si è occupato dello svolgimento dei Campionati del Mondo del 1990 a Firenze, dando la sua impronta scientifica alle metodologie d’accesso e permanenza negli stadi.
Grazie alla sua esperienza, alla sua lungimiranza, sensibilità e diplomazia ha dato modo e senso allo sviluppo delle metodologie d’accesso ed ospitalità nei grandi impianti sportivi, in particolare in quello che fu definito (all’epoca della sua costruzione) il più bello del mondo: Roberto Pepino si è inserito nel contesto di questo stadio con le sue competenze e savoir-faire (o know-how che dir si voglia) per far evolvere gli esistenti servizi fino alla consistenza dei giorni oggi.
Grazie a lui, vari Manager, non solo a Firenze, hanno trovato fonte didattica ed ispirazione per costruire le loro carriere nell’ambito sportivo e, sempre grazie a lui, diverse proprietà della squadra viola, hanno trovato il miglior esperto disponibile, in grado di poter far prendere loro decisioni nell’ambito dello stadio.
Grazie a lui si è ottenuta la prova provata che, a dare lustro alla maglia viola, non sono solo coloro che indossano la maglia viola per scendere sul campo ma anche chi, stando dietro le quinte, permette loro di farlo in un ambiente idoneo e organizzato e, nel contempo, agli spettatori di assistere allo spettacolo calcistico in modo sicuro e adeguato.

Ordine del Marzocco

HoF 2022

PIERANI Gabriella

Per lei e per altre ragazze, il calcio rappresentò una via di emancipazione da una società che voleva tenerle relegate in casa. L’occasione fu creata nel 1967 da Giovanni Mazzetti, presidente del Viola Club “Giovani Viola,” che, con il sostegno di Nello Baglini, dette vita alla squadra delle Giovani Viola.
Gabriella indossava la maglia numero sette, considerata all’epoca la più importante a Firenze, quella dei grandi Julinho e Hamrin… Gabriella e le sue compagne furono delle vere pioniere del calcio femminile che oggi, finalmente, si è affermato.
Quando, ad un certo punto della sua carriera professionale nel mondo dell’editoria, la situazione familiare si complicò, accettò finalmente di essere assunta nella segreteria della Fiorentina.
Aveva resistito per anni alla prospettiva di andare a lavorare in un ambiente esclusivamente maschile…
Cominciò un’attività intensa, senza orari, con il lavoro che cambiava a secondo delle caratteristiche del presidente o del direttore sportivo di turno.
Dalla sua postazione, pronta a risolvere tutti i problemi che spuntavano ogni giorno, con gentilezza ed efficienza c’era sempre lei, l’indispensabile Gabriella.
Dietro la scrivania, per oltre trent’anni, ma sempre con la maglia viola nel cuore!
Il Museo Fiorentina, orgogliosamente, conferisce l’Ordine del Marzocco a Gabriella PIERANI!

Ordine del Marzocco

HoF 2024

SELLA Ezio

Il suo arrivo a Firenze passò quasi inosservato, fino a quando, il 15 gennaio 1978, Mario Mazzoni lo fece esordire in serie A contro il Pescara. In quel momento capimmo di aver trovato un giocatore importante, uno a cui si poteva affidare con fiducia la nostra maglia. Un calciatore che in campo metteva tutto e, particolare da cui vi giudica un attaccante, sapeva segnare. I suoi gol furono decisivi per rimanere in serie A al termine di una delle stagioni più sofferte nel campionato 1977-78. Attaccante agile, svelto, possedeva il guizzo giusto in area di rigore, 76 presenze e 24 reti in maglia viola e il coro inarrestabile per il nostro “Ezio-gol”. Orgogliosamente conferiamo l’Ordine del Marzocco ad Ezio Sella.

Ordine del Marzocco

HoF 2023

PAGLIARI Dino

PEPINO Roberto

PIERANI Gabriella

SELLA Ezio

Digita una parola e premi invio per la ricerca